Le finali di Milano sono state un'esperienza unica che speriamo di ripetere ancora...
Per ora pubblichiamo questa foto con tutti i componenti e i coach dello squa-drone.
Rieccoci qui, nuovo team, nuovi stimoli, nuove idee ma sopratutto entusiasmo. Nel corso di questo anno c’è stato un naturale avvicendamento delle persone del team. Alcune sono andate via, anzi, li salutiamo con affetto ringraziandoli per tutto quello che abbiamo passato insieme in questi anni e altre sono arrivate, portando anche nuovi punti di vista e suggerimenti. Il gruppo è quindi un po’ cambiato come è cambiato il nome: infatti quest’anno siamo gli HYDROPING. Quindi rimbocchiamoci le maniche e viaaaaa perché quest’anno abbiamo grandi ambizioni per la First Lego League 2018. Il tema è molto interessante… Che spettacolo vedere il robot che prende vita, con mille problemi e dubbi. Sarebbe stato bello contare le modifiche che abbiamo fatto ma sicuramente avremmo perso il conto. Proviamo le missioni modificando la programmazione e i vari componenti utilizzati, la ricerca scienti...
“La squadra seconda classifica è… FLL63 – HydroPing Cuneo”!!!! ecco, questa frase è quella che ci ha fatto urlare di gioia tra abbracci e lacrime. Ebbene sì, siamo arrivati secondi alle finali italiane della First Lego League di Rovereto. Sono stati giorni duri, intensi ma anche ricchi di emozioni e soddisfazioni. Abbiamo avuto dei problemi col robot che abbiamo risolto in corso d’opera (la scena in cui alcuni componenti del team seduti sulle tribune modificavano il robot e gli altri intorno a fare capannello per dare supporto morale rimarrà indelebile nelle nostre memorie) e abbiamo avuto ottimi feedback durante le esposizioni delle ricerche e durante il Core Values. Il nostro stand era sempre pieno di persone che venivano a farsi spiegare il nostro progetto che ha ottenuto ottimi apprezzamenti da parte di tantissime persone. Abbiamo patito per la classifica dei piazzamenti dei Round Robot e quando abbiamo visto che comunque eravamo ammessi tra quelli di cui i giudici...
Giovedì 21 gennaio il gruppo dello Squa-Drone di Cuneo ha avuto la possibilità di effettuare una visita all'impianto di trattamento rifiuti di Villafalletto della ECODECO del Gruppo 2a2. La visita è stata molto interessante perché abbiamo visto il procedimento dello smaltimento del rifiuto denominato "Secco o Indifferenziato". Grazie a dei macchinari altamente sofisticati abbiamo seguito il procedimento da quando arrivano i furgoncini contenenti i sacchetti dei rifiuti, fino al momento che il composto ottenuto viene messo nelle vasche che successivamente vengono coperte da dei teli. Siamo venuti anche a conoscenza che una parte dei rifiuti viene trasformata in un composto che viene utilizzato come combustibile per dei forni della Buzzi Unicem. Successivamente siamo andati allo stabilimento della Buzzi Unicem di Robilante. Anche in questo caso abbiamo avuto la possibilità di visitare una parte della struttura, in modo particolare il forno...
Commenti
Posta un commento